ESCLUSIVO

La cultura cubana cresce al di sopra dell'odio

È sempre importante mettersi nei panni dell'altro, avverte un testo del famoso politologo statunitense, Noam Chomsky, parole che risuonano oggi quando gli artisti cubani sono stati insultati ed attaccati all'estero.

Presenza viva del Che nelle opere del messicano Paco Ignacio Taibo II

Il comandante rivoluzionario argentino-cubano, Ernesto Che Guevara, ha una viva presenza pedagogica per le nuove generazioni, ha affermato lo scrittore messicano Paco Ignacio Taibo II, autore di una vasta opera sul Guerrigliero Eroico.

Mettono in evidenza Ernesto Che Guevara in Siria

Il sottosegretario del partito Baath al governo in Siria, Hilal al-Hilal, ha elogiato oggi le idee e l'eredità rivoluzionaria lasciata dal guerrigliero argentino Ernesto Che Guevara.

Martí e Gómez, due grandi d'America e del mondo

Le figure storiche di José Martí, cubano, e Máximo Gómez, della Repubblica Dominicana, sono oggi un simbolo dell'unione patriottica e dell'amicizia tra le due nazioni.

Cuba prepara personale sanitario in altre nazioni del mondo

Cuba fornisce servizi medici in tutti i continenti per migliorare la qualità della vita delle persone, e oggi è riconosciuta per la formazione di risorse umane nel settore sanitario a varie latitudini.

Cuba condanna la politica interventista degli Stati Uniti

Il Ministro delle Relazioni Straniere di Cuba, Bruno Rodríguez, ha criticato l'alto costo umanitario che la politica della menzogna e gli interessi interventistici, bellicisti e dominatori degli Stati Uniti hanno sul mondo.

I diritti sociali valorizzati in Italia nel Codice delle Famiglie cubano

I diritti sociali garantiti dal nuovo Codice delle Famiglie cubano sono stati evidenziati durante un incontro a Roma, con la partecipazione di esperti di entrambi i paesi, ha comunicato oggi un portavoce degli organizzatori.

Liberazione dei “moncadisti”: 68 anni di una vittoria cubana

La liberazione degli assalitori alla caserma Moncada il 15 maggio di 68 anni fa costituì una vittoria per il popolo cubano e segnò l'emergere del movimento rivoluzionario che avrebbe portato il nome di 26 luglio.

Liberazione dei “moncadisti”: 68 anni di una vittoria cubana

La liberazione degli assalitori alla caserma Moncada il 15 maggio di 68 anni fa costituì una vittoria per il popolo cubano e segnò l'emergere del movimento rivoluzionario che avrebbe portato il nome di 26 luglio.

Il presidente di Cuba ricorda il leader rivoluzionario Antonio Guiteras

Il presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha ricordato l'8 maggio il leader rivoluzionario Antonio Guiteras, commemorando in questo giorno l'88° anniversario della sua morte insieme al venezuelano Carlos Aponte.