ESCLUSIVO
Una recente sanzione contro le compagnie di crociera ha lo scopo di intimidire chi fa affari con Cuba e rafforza il divieto contro gli statunitensi di visitare l'isola, ha denunciato oggi il quotidiano Granma.
Ospite d'onore alla Fiera Internazionale del Libro de L'Avana, Colombia prepara un ampio programma culturale, in cui la letteratura si collegherà con diverse espressioni estetiche tradizionali e contemporanee.
Il 66° anniversario di uno dei momenti più critici e pieni di speranza della Rivoluzione cubana, l'incontro di Cinco Palmas, è stato ricordato domenica 18 dicembre nell'isola, come espressione di resistenza e fiducia nella vittoria.
Il Primo Ministro di Cuba, Manuel Marrero, ha assicurato che le priorità attuali sono l'assistenza integrale agli anziani, la maternità sicura e le cause della mobilità della popolazione.
La bozza della legge sulla salute pubblica di Cuba sarà divulgata nel 2023 e, se approvata dal Parlamento, abrogherà la legge 141 oggi in vigore nell'isola caraibica.
Il presidente della Caricom, Chandrikapersad Santokhi, ha sottolineato a Bridgetown, il 6 dicembre, il significato dell'inizio 50 anni fa delle relazioni tra questo blocco regionale e Cuba, uno scambio, ha sottolineato, che ha posto le basi di un legame solido e proficuo per entrambe le parti.
Il Museo Nazionale di Belle Arti ha iniziato il processo di assemblaggio della mostra “Wifredo Lam, indivisible”, dedicata a celebrare il 120° anniversario della nascita del più universale dei pittori cubani.
Dopo 66 anni, questa città rievoca il 30 novembre la rivolta che ne scosse le fondamenta in attesa della spedizione dello yacht Granma, nell'ambito della strategia insurrezionale contro il governo di Fulgencio Batista.
L'illustre storiografo cubano Eduardo Torres Cuevas ha visitato la Santa Sede dal 15 al 28 novembre, dove ha svolto un ampio programma di lavoro incentrato soprattutto sul suo contributo accademico alla causa di beatificazione di padre Felix Varela.
Il leader della Rivoluzione cubana si è battuto per un mondo multipolare e giusto, ha detto a Mosca il presidente della Fondazione Fidel Castro per lo sviluppo delle relazioni russo-cubane, Leonid Savin.
|