ESCLUSIVO
La pandemia della COVID-19 ha approfondito i dislivelli educativi in America Latina e nei Caraibi, uno scenario che richiede misure urgenti per sostenere i più vulnerabili, avverte l'Unesco in un documento pubblicato in questi giorni.
A poche ore dalle elezioni generali statunitensi, un clima di paura caratterizza oggi la situazione nel paese, di fronte a possibili scoppi di violenza tra i sostenitori del presidente Donald Trump ed il candidato democratico Joe Biden.
Con l'avvicinarsi delle elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump ha nella scarpa un sassolino che non può essere rimosso: i sondaggi sono ancora sfavorevoli.
Il plebiscito è stato un simbolo, sostenuto da un popolo che faceva vibrare il mondo intero mobilitandosi da più di un anno contro ogni previsione. Di fronte a lui, un governo dalla parte della repressione, che ci riporta ai momenti più bui della storia del Cile.
Il rafforzamento del legame di Cuba con i suoi cittadini all'estero è oggi un processo continuo e irreversibile, affermano fonti del Ministero degli Esteri.
La giustizia britannica ha ora nelle sue mani il futuro, e forse la vita, del fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, che gli Stati Uniti vogliono perseguire per aver rivelato crimini di guerra commessi dai loro militari in Iraq ed in Afghanistan, e messaggi elettronici compromettenti.
Il Parlamento cubano ed i suoi deputati sono attivi, nonostante la COVID-19, hanno detto i funzionari di questo organo statale, prima del V periodo ordinario di sessioni della IX Legislatura, che si svolgerà virtualmente.
Il presidente del Messico, Andres Manuel Lopez Obrador, ha insistito il 12 ottobre sul fatto che Spagna deve chiedere scusa ai popoli nativi d'America, per la distruzione delle loro culture e per i danni causati dalla conquista e dalla colonizzazione del continente.
Paradigma di rivoluzionario, medico, ministro, economista, statista e anche diplomatico, Ernesto Che Guevara viaggiò in India nel 1959, per stabilire le relazioni diplomatiche con Cuba.
Lo storico Allan Lichtman ha predetto che il presidente Donald Trump perderà le elezioni del 3 novembre, ha riferito oggi Radio Canada.
|