ESCLUSIVO

Politiche di Trump, un passo indietro contro il cambiamento climatico

Gli ordini esecutivi del presidente statunitense, Donald Trump, si caratterizzano per lo smontaggio di politiche anteriori ed il sollevamento di forti polemiche, come succede col decreto che cancella alcune norme ambientali approvate dall'amministrazione di Barack Obama. 

Stato poliziesco alimenta la crisi degli emigranti, avvertono in Guatemala

L’istituzione di uno stato poliziesco e de facto motiva che ogni anno circa 3000 persone richiedano i servizi della Casa dell'Emigrante dei Missionari di San Carlos Scalabrinianos, in Guatemala, suggerì oggi il padre Mauro Verzeletti. 

L'America Latina deve riprendere l'impulso progressista, Atilio Boron

A dispetto delle retrocessioni accadute nei paesi della regione, l'America Latina è chiamata ad avanzare e riprendere l'impulso progressista e di sinistra, affermò oggi in Messico il politologo argentino Atilio Boron. 

A proposito del Vertice Mondiale, l'Africa ha bisogno di acqua

L'Africa ha bisogno di un piano accelerato per ottenere l'accesso all'acqua di tutta la sua popolazione, coincisero ministri ed esperti partecipanti in un vertice internazionale nella città sudafricana di Durban.  

Ci fidiamo della chiarezza del popolo nel votare, afferma leader ecuadoriano

“Ci fidiamo della chiarezza e della saggezza del popolo al momento di votare nel secondo turno delle elezioni presidenziali”, affermò oggi Paul Almeida, segretario generale del Partito Comunista Ecuadoriano (PCE). 

Patria”, periodico “martiano” dagli USA, per guidare i cubani

15 anni della vita dell'Eroe Nazionale cubano, Josè Martì, trascorsero negli Stati Uniti, dove sviluppò la maggior parte dalla sua feconda opera politica ed intellettuale alla fine del XIX secolo. 

Lo Stato del Guatemala è colpevole della tragedia nel rifugio infantile

La costernazione e la rabbia attraversano oggi molti messaggi nelle reti sociali del Guatemala, dove lo Stato è considerato il colpevole principale della tragedia nel rifugio infantile Vergine dell'Assunzione. 

Sally O’Brien, in difesa della verità su Cuba

Durante gli ultimi 25 anni, la giornalista statunitense Sally O’Brien ha lavorato per portare all'opinione pubblica del suo paese la realtà su Cuba, il suo popolo e la sua Rivoluzione, distorta in maniera ricorrente dai grandi mass media. 

Un'altra farsa mediatica contro Siria

La banalizzazione della realtà sociale e la morbosa presentazione del dolore altrui, raggiungono i toni della farsa generalizzata nel conferimento di un Oscar al documentale White Heltmes (Caschi Bianchi) ed i suoi ruoli in Siria. 

Confronto al Cambiamento Climatico, vitale per lo sviluppo dell'AEC

Gli effetti del cambiamento climatico costituiscono un serio problema per lo sviluppo dei paesi membri dell'Associazione degli Stati dei Caraibi (AEC) che uniscono forze per resistere i danni ambientali.