|
ArticlesRicordano la visita del leader cubano Fidel Castro in Argentina
Attraverso il suo profilo sul social network Twitter, il diplomatico ha ricordato che l'evento è avvenuto “nel bel mezzo di un cambio d'epoca, in cui ha prevalso la ricerca del bene comune, ed ha inaugurato una nuova tappa nelle relazioni bilaterali”. L'allora capo di stato della nazione caraibica ha visitato Argentina per assistere all'inaugurazione di Kirchner il 25 maggio 2003, e il 26 ha fatto un discorso davanti a una folla radunata attorno ai gradini della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Buenos Aires. In questa occasione, il Comandante in Capo ha evidenziato la vittoria popolare argentina del neoliberismo ed ha messo in luce l'esempio del guerrigliero Ernesto Guevara (1928-1967), da lui considerato uno degli uomini più nobili, straordinari e altruisti. Inoltre, ha ringraziato per la presenza di migliaia di persone in Facoltà, che hanno inviato un messaggio a “coloro che sognano di bombardare la nostra patria (...), di distruggere le persone che sono state portatrici della Rivoluzione e che hanno saputo resistere di più di 40 anni di blocchi, attacchi e minacce”. "Penso -perché sono ottimista- che questo mondo si possa salvare, nonostante gli errori commessi, dai poteri immensi e unilaterali che si sono creati, perché credo nella preminenza delle idee sulla forza", ha concluso il suo intervento.
Ig/gas
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |