Questo 17 maggio, data in cui si celebra il Giorno del Contadino a Cuba e si compiono 72 anni dall’assassinio del leader contadino Niceto Perez e 59 dalla Prima Legge della Riforma Agraria, connotazioni molto importanti per il settore nel paese, segnala il messaggio.
Sono prerogative fondamentali per la memoria e l’impegno, per la tradizione e la responsabilità collettiva, per continuare ad avanzare con la sicurezza e la sovranità alimentarie. E tutto ciò è in perfetta sinergia con gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, aggrega il comunicato.
La FAO, indica Resende nel testo, riconosce i contadini come attori chiave in ogni nazione per offrire una risposta articolata ai loro popoli e governi, in funzione della sicurezza alimentare e nutrizionale. In modo che il loro ruolo è fondamentale, non solo nell’ambito produttivo ma anche in quello sociale.
“Quando mancano 12 anni dalla data fissata come limite per l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, si incrementano le sfide per i nostri paesi e – conseguentemente – per i produttori di alimenti in generale”.
Questo è un tema considerato strategico e di sicurezza nazionale per il Governo cubano, fatto che denota la preoccupazione per i diritti e gli apporti dei contadini.
“Lo slogan di ‘Fame Zero’ è stato considerato nelle Nazioni Unite solo nel 2015, Cuba ha lavorato per ‘Fame Zero’ dal 1959”. “Ed questo risultato come paese, ha ricevuto la contribuzione vostra e delle vostre famiglie”, ha affermato il vicedirettore generale della FAO ed il suo rappresentante regionale per America Latina ed i Caraibi, Julio Berdeguè, in una visita recente a L’Avana.
La FAO fa gli auguri per questa significativa commemorazione del 17 maggio nell’anno in cui si ricorda inoltre il 60ºanniversario del “Primo Congresso Contadino in Armi”, mentre reitera l’appoggio a Cuba ed ai suoi contadini per accompagnare le iniziative nazionali, col proposito di continuare a rinforzare l’agenda bilaterale nelle aree prioritarie della nazione.
di Roberto Salomon
traduzione di Ida Garberi
foto: Max Valencia-FAO