Nella provincia più grande del paese, che occupa oltre il 20% delle sue spiagge, questa attività è essenziale per l’equilibrio ambientale e la protezione della costa cubana.
Le praterie di fanerogame marine, riconosciute come uno degli habitat costieri più importanti del pianeta, svolgono ruoli chiave nella mitigazione del cambiamento climatico, nella riduzione dell’erosione costiera e nella purificazione delle acque marine, motivo per cui ogni 1° marzo viene elogiato il lavoro svolto per questa causa.
Rappresentano inoltre un sostegno per numerose specie, tra cui alcune in via di estinzione come i cavallucci marini e le tartarughe marine, il che le rende un pilastro fondamentale per la biodiversità.
A Camagüey, CITMA ha promosso un ampio programma di ricerca e monitoraggio delle praterie di fanerogame marine, con l’obiettivo di valutarne lo stato di conservazione e promuovere pratiche sostenibili che ne garantiscano la protezione.
Secondo gli specialisti dell’istituzione, questi progetti non mirano solo a preservare la biodiversità, ma anche a rafforzare la resilienza delle comunità costiere ai fenomeni naturali estremi, come le mareggiate.
“Le praterie di fanerogame marine sono alleate strategiche nella lotta contro i cambiamenti climatici. La loro capacità di assorbire l’anidride carbonica e di attenuare l’impatto delle onde durante gli eventi meteorologici estremi li rende uno scudo naturale per le nostre coste”, ha affermato Carlos Martínez, coordinatore dei progetti ambientali per CITMA a Camagüey.
Ig/fam