martedì 24 Giugno 2025
AGENZIA DI STAMPA LATINOAMERICANA
Search
Close this search box.

Bruno Rodríguez sottolinea i legami Cina-CELAC di fronte alle pressioni degli Stati Uniti

Pechino, 13 mag (Prensa Latina) Il ministro delle Relazioni Internazionali cubano, Bruno Rodríguez ha affermato che la cooperazione nell'ambito del Forum Cina-CELAC è di profonda rilevanza in uno scenario globale complesso, "caratterizzato dai tentativi degli Stati Uniti di riconfigurare il sistema internazionale".

Lo ha affermato il massimo diplomatico in rappresentanza della maggiore delle Antille, durante la quarta riunione ministeriale del Forum Cina-CELAC (Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici).
Rodríguez ha respinto i tentativi degli Stati Uniti di rimodellare il sistema internazionale attraverso pressioni, minacce e l’imposizione di tariffe ed altre misure punitive, che incidono sulle relazioni politiche e commerciali globali.
D’altro canto, ha sottolineato che il Forum Cina-CELAC, creato dopo il Secondo Vertice della CELAC a L’Avana (2014), si è evoluto come uno spazio efficace per coordinare ed approfondire le relazioni tra le due parti.
Il cancelliere ha osservato che questo meccanismo ha dimostrato il suo valore strategico e pratico nel promuovere obiettivi di sviluppo comuni e riflette i vantaggi derivanti dalla costruzione di una comunità con un futuro condiviso.
Il ministro cubano ha infatti sottolineato che la maggior parte dei paesi latinoamericani e caraibici intrattengono attualmente relazioni diplomatiche con Pechino, basate sul rispetto reciproco e sulla collaborazione, con benefici tangibili.
“Al contrario, il governo degli Stati Uniti sta promuovendo una guerra commerciale e tariffaria globale, soprattutto contro Cina, e sta minacciando i paesi che legittimamente hanno progetti di sviluppo economico con aziende di questo paese”, ha sottolineato.
In un altro momento, il ministro ha denunciato l’impatto del bloqueo economico, commerciale e finanziario imposto da Washington contro l’isola, che è stato rafforzato e portato a livelli senza precedenti negli ultimi anni, in concomitanza con “l’inclusione arbitraria del nostro paese nella falsa lista dei presunti stati sponsor del terrorismo”.
Rodríguez ha ricordato che quest’anno Cuba celebra il 65° anniversario delle sue relazioni diplomatiche con Cina, che “sono state storicamente un esempio di cooperazione Sud-Sud”.
Il ministro delle Relazioni Internazionali ha colto l’occasione per riconoscere le iniziative del governo cinese, in particolare quelle della Nuova Via della Seta e della Iniziativa per lo Sviluppo Globale, nonché il Piano di Cooperazione Cina-CELAC
(2022-2024), che hanno reso possibili progetti ad alto impatto socioeconomico nella regione.

Ig/idm

ULTIME NOTIZIE
NOTIZIE RELAZIONATE