Secondo fonti diplomatiche, il ministro ha svolto incontri bilaterali proficui con i suoi colleghi di Angola, Qatar, Egitto, Kuwait, Brasile, Arabia Saudita, Bahamas e Grenada, tra gli altri, ed ha conversato con funzionari del settore di vari paesi.
Ha incontrato anche il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Salute, Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore dell’Organizzazione Panamericana della Salute, Jarbas Barbosa, la direttrice associata dell’Organizzazione Panamericana della Salute, Rhonda Sealey-Thomas, ed altri importanti rappresentanti del settore sanitario di organizzazioni internazionali.
Secondo un comunicato stampa diffuso, Portal Miranda ha tenuto un discorso durante il dibattito generale dell’Assemblea ed è intervenuto anche dopo l’adozione dell’Accordo per la prevenzione, la risposta ed il recupero dalla pandemia.
Il ministro ha condiviso le esperienze di Cuba all’evento collaterale “Nuove prospettive per un mondo senza tubercolosi” ed ha fatto una presentazione dettagliata sull’importanza della cooperazione Sud-Sud di fronte alle attuali sfide sanitarie globali, nonché sul contributo della collaborazione e della solidarietà di Cuba per molte nazioni in tutto il mondo.
Il ministro cubano ha firmato memorandum d’intesa con i suoi colleghi indonesiano, Budi Gunadi Sadikin, e del Sultanato dell’Oman, Hilal bin Ali bin Hilal Al Sabti, volti a rafforzare ed ampliare la cooperazione in ambito sanitario.
Ig/ehl