A nome del riconosciuto intellettuale cubano hanno ricevuto il riconoscimento Magda Resik, direttrice di Comunicazione dell’Ufficio dello Storiografo della Città de L’Avana e dell’emittente Habana Radio ed il ministro consigliere dell’ambasciata cubana in Italia, Jorge Luis Alfonzo.
Il titolo è stato consegnato dalla rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole.
Intervenendo nella cerimonia realizzata nell’Aula Magna di Unibas, Resik ha risaltato la figura e l’opera di Leal, riflesse nella singolarità del processo di restaurazione del centro storico de L’Avana, riconosciuto internazionalmente.
A nome dell’ambasciata di Cuba in Italia ha parlato Alfonzo, che ha sottolineato il valore di Leal come ambasciatore permanente della cultura cubana e rappresentante degli storici vincoli culturali tra i due paesi.
Il diplomatico ha detto che “noi cubani amiamo Eusebio Leal non solo per la sua opera, bensì, soprattutto, perché c’insegna a trasformare in realtà i sogni”, mentre faceva riferimento all’importanza della pace per continuare a creare bellezza.
Da parte sua, il pittore, scultore e riconosciuto esponente dell’arte contemporanea, Michelangelo Pistoletto, ha spiegato come il simbolo del suo concetto del “Terzo Paradiso” è arrivato a L’Avana, città che ha definito unica per la sua architettura, fusione di stili e di persone.
L’argomentazione per il conferimento del titolo di Dottore Ricercatore Honoris Causa in “Città e Paesaggi: Architettura, Archeologia, Patrimonio Culturale, Storia e Risorse”, ha sottolineato il ruolo svolto da Leal nel piano per il recupero del centro storico de L’Avana.
L’Unibas ha ricordato che il riconoscimento coincide con l’anno della designazione di Matera, dove radica una delle sue sedi, come Capitale Europea della Cultura 2019, il 500º anniversario della fondazione de L’Avana ed il rinnovo dello scambio culturale attraverso il progetto “Matera-L’Avana.”
Ha anche segnalato che è l’anno nel quale “sono in pieno sviluppo” gli accordi di base stabiliti per questo centro di alti studi con l’Università di Oriente e l’Istituto Superiore Politecnico Josè Antonio Echeverria (CUJAE).
Ig/fgg