Inoltre, questo giovedì mattina si terrà la sessione teorica conclusiva del VI Incontro di critici cinematografici che pensano al cinema, iniziato ieri e dedicato a Pier Paolo Pasolini (1922-1975).
Il direttore della Cineteca cubana, Luciano Castillo, il critico d’arte Antonio Enrique González e lo scrittore Alberto Garrandés, tra gli altri, presenteranno le loro relazioni.
Mentre, nel pomeriggio, le sale 23 e 12 ospiteranno la prima a Cuba del documentario Nel paese dei Temporali e delle Primule, del 2000.
Il film è ambientato in Friuli, nel nord Italia, dove si trova il paese di Casarsa, dove è nata la madre di Pier Paolo Pasolini ed è il luogo dove il poeta visse per molti anni.
Nico Naldini, pittore e cugino del regista (nonché suo biografo), il fratello Guido, amici e abitanti del luogo rievocano nel documentario gli anni in cui Pasolini visse a Casarsa.
Organizzato dall’Associazione Cubana della Stampa Cinematografica e della Cineteca di Cuba, e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a L’Avana, l’evento “Pasolini, le gerarchie dell’ispirazione” si è svolto nella Sala Saúl Yelín, del cinema Casa del Festival.
Ig/ifb