Secondo tale organismo, la delegazione del paese presso l’Unesco, guidata dall’ambasciatrice Marcela Losardo, ha ottenuto il sostegno dei 21 stati membri del comitato per il dossier da analizzare quest’anno.
Di conseguenza, diversi esperti del Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti, l’organismo di valutazione della Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, visiteranno il museo.
Per fare la loro relazione, terranno conto delle condizioni di integrità e autenticità del luogo, del suo stato di conservazione e dei sistemi esistenti per la sua protezione e gestione, nonché delle strategie relative alle visite ed all’istruzione, tra gli altri fattori.
La candidatura di questa struttura cerca di contribuire a denunciare gli orrori del terrorismo di stato basato sulla sparizione forzata delle persone e diffondere il valore del consenso sociale come mezzo per ottenere giustizia, ha concluso la Segreteria.
Ig/gas