lunedì 21 Aprile 2025
AGENZIA DI STAMPA LATINOAMERICANA
Search
Close this search box.

L’economia vietnamita riprende fiato

Soffocata da una quarta ondata della COVID-19 che sta già iniziando a placarsi, l'economia vietnamita indossa ancora una mascherina protettiva, ma riprende il consueto respiro e spera di avere un fine anno ristoratore.

 

Fino alla fine di aprile il Prodotto Interno Lordo (PIL) ha dimostrato segnali di ripresa e sia il governo che diverse organizzazioni internazionali hanno previsto un aumento medio del 6,5%.

 

Ma il 27 di quel mese, un nuovo focolaio della malattia nel nord si è diffuso in tutto il paese e lo ha costretto a entrare in una sorta di confinamento nazionale che stava corrodendo gli indicatori economici di base fino a raggiungere i loro fragili livelli odierni.

 

La COVID-19 è stata particolarmente diffusa nel sud della Città di Ho Chi Minh, la più popolosa del Vietnam e considerata il motore dell’economia nazionale. Non solo sono stati chiusi importanti centri industriali, grandi aziende e tutte le attività commerciali, ma alle persone è stato persino impedito di uscire di casa.

 

La situazione si è più o meno replicata in tutte le province del paese e l’impatto è stato tale che da gennaio a settembre il PIL ha subito una flessione del 6,17%, la peggiore di questo secolo.

 

Tutti i settori hanno preso il colpo, ma forse nessuno come il turismo, al punto che gli arrivi internazionali hanno rappresentato il 3% di quelli nel 2020. E per questo, quasi tutti provenivano da uomini d’affari e consulenti stranieri tornati per adempiere i contratti.

 

Sebbene non ci siano ancora segnalazioni sull’ammontare dei danni economici, questi devono essere astronomici, visto che a tale data lo scorso anno – meno disastroso per l’industria del tempo libero – si aggiravano intorno ai 20 miliardi di dollari.

 

In mezzo a una prospettiva così avversa, c’erano due aree che hanno resistito all’assalto della pandemia: le esportazioni e gli investimenti diretti esteri (IDE).

 

Nei primi nove mesi, le spedizioni dalla nazione indocinese hanno totalizzato 240,52 miliardi di dollari, un aumento del 18,8% su base annua, e si prevede che chiuderà dicembre con oltre 315 miliardi di dollari.

 

Se la previsione si avverasse, sarebbe il secondo anno consecutivo in cui le esportazioni registrano una crescita a doppia cifra nonostante i danni della COVID-19 sulle produzioni nazionali e sul commercio globale.

 

Anche gli IDE hanno contribuito con un significativo flusso di entrate al Vietnam, pari a 22.150 milioni di dollari, con un incremento del 4,4%, e secondo il ministero della Pianificazione e degli Investimenti a fine anno potrebbero raggiungere i 30 miliardi.

 

Fin dall’inizio della pandemia, il governo è stato molto chiaro che questa sarebbe stata una battaglia da condurre su due fronti – uno contro la malattia, l’altro per la salvaguardia dell’economia – e ha seguito alla lettera la strategia.

 

Da un lato, il suo polso non tremava per attivare rigide normative sanitarie, e d’altra parte, lo ha fatto in modo tale che il PIL soffrisse il meno possibile in mezzo a una situazione epidemiologica così complessa.

 

È stato un esercizio intelligente di calcolo del rischio, la cui prima premessa era il benessere della popolazione, ora e in futuro.

 

I risultati sono in vista, poiché i contagi da COVID-19 diminuiscono di giorno in giorno e l’economia, da diversi mesi in terapia intensiva, prevede la possibilità di crescere del 4% entro l’anno.

 

Alberto Salazar Gutierrez, corrispondente di Prensa Latina in Vietnam

 
ULTIME NOTIZIE
NOTIZIE RELAZIONATE