L’incontro, previsto per questa settimana, riunirà una ventina di ministri degli Esteri ed alti rappresentanti della regione, nonché i presidenti del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, della Colombia, Gustavo Petro, e del Cile, Gabriel Boric.
Il capo della diplomazia cubana è arrivato a Pechino dalla Russia, dove ha partecipato con il presidente dell’isola, Miguel Díaz-Canel, alle celebrazioni per l’80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica.
Proprio nell’ambito di tale agenda, il presidente caraibico ha tenuto un incontro bilaterale con il suo omologo cinese, Xi Jinping, nel quale entrambi hanno sottolineato l’eccellente stato delle relazioni diplomatiche, che il prossimo settembre celebreranno il loro 65° anniversario.
“Cina è disposta a collaborare con Cuba per consolidare ulteriormente la forte amicizia, costruire una comunità Cina-Cuba più stretta con un futuro condiviso e dare l’esempio di solidarietà e cooperazione tra i paesi socialisti e di sincera assistenza reciproca tra i paesi in via di sviluppo”, ha affermato Xi.
Ha inoltre ribadito il sostegno di Pechino all’isola nella difesa della sua sovranità nazionale ed ha ribadito l’opposizione del gigante asiatico all’ingerenza ed al bloqueo, sottolineando al contempo il suo sostegno allo sviluppo economico e sociale di Cuba.
“In quanto membri importanti del Sud del mondo, le due parti dovrebbero rafforzare il coordinamento e la cooperazione nel quadro dei BRICS e del Forum Cina-CELAC, opporsi alle politiche di potenza ed alle intimidazioni unilaterali e sostenere l’equità e la giustizia internazionale”, ha concluso.
Ig/idm