martedì 24 Giugno 2025
AGENZIA DI STAMPA LATINOAMERICANA
Search
Close this search box.

Cuba sottolinea il ruolo della Cina come partner strategico dell’America Latina

Pechino, 13 mag (Prensa Latina) Le relazioni tra l'America Latina e i Caraibi e Cina sono cruciali, data la turbolenta situazione internazionale caratterizzata dalla proliferazione di conflitti e guerre tariffarie, ha dichiarato oggi a Prensa Latina il ministro delle Relazioni Internazionali cubano, Bruno Rodríguez.

In un’intervista esclusiva, il capo diplomatico ha sottolineato l’importanza di Pechino come partner commerciale e di investimento per la regione, come questo approccio avviene in modo diverso rispetto a quello dell’imperialismo statunitense.
“Si tratta di una relazione basata sul diritto internazionale, sulla complementarietà, sul vantaggio reciproco, sullo sviluppo sostenibile, con assoluta considerazione e rispetto per la nostra cultura e la nostra indipendenza”, ha aggiunto.
Secondo Rodríguez, l’America Latina e i Caraibi devono diversificare le loro relazioni internazionali e integrarsi meglio nel Sud del mondo, mentre il gigante asiatico consolida la sua posizione di paese importante ed attore internazionale di rilievo.
“In un momento in cui gli Stati Uniti stanno cercando di far rivivere la Dottrina Monroe o Destino Manifesto, la nostra regione trova nella Cina un partner leale”, ha osservato.
Il ministro cubano ha inoltre elogiato i risultati del Forum Cina-CELAC (Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici), che è nato in forma naturale a L’Avana, dato che Cuba è un paese leader nella promozione dei legami con Pechino.
Riguardo al quarto incontro ministeriale del Forum, Rodríguez ha affermato che si tratta di un momento cruciale nei rapporti bilaterali, che dimostra la tangibile cooperazione tra le due parti nell’ultimo decennio.
“Le divergenze che possono essere emerse sono logiche, dato che l’America Latina e i Caraibi sono un conglomerato di paesi e la CELAC è un’organizzazione basata sul principio del consenso e dell’unità nella diversità, quindi è naturale che ci siano stati intensi processi di negoziazione”, ha concluso.

Ig/idm

ULTIME NOTIZIE
NOTIZIE RELAZIONATE