Oltre all’ospite d’onore, è confermata la partecipazione di Colombia, Brasile, Stati Uniti, Messico, Haiti ed altri paesi; mentre decine di gruppi musicali, artisti e studiosi provenienti da diverse province rappresenteranno Cuba.
Fino al 9 luglio, la “Città Creativa della Musica” ospiterà gli eventi principali del festival, come il convegno internazionale “I Caraibi che ci uniscono” e il Laboratorio di Musica Caraibica. Saranno presenti anche l’8° Laboratorio Internazionale di Danza e Percussioni Cubane e Caraibiche, il Laboratorio di Teatro Popolare, il 4° Salone del Cinema Caraibico, un incontro di afro-femministe e il 5° Salone del Tatuaggio e del Piercing.
Si discuterà anche di religiosità popolare, arti visive e rappresentanti della poesia caraibica, dell’archeologia, del teatro popolare e del cinema, nonché di educazione nella regione.
Come ogni anno, si svolgeranno la Parata del Serpente, un gala dedicato al paese ospite (Curaçao), un incontro con gruppi di portatori e la cerimonia di chiusura includerà la tradizionale Parata del Fuoco e il “Rogo del Diavolo”, una pratica magico-religiosa che dà al festival il suo nome popolare, “Festival del Fuoco”.
Ig/yvg