Questa settimana il presidente ha deciso di prolungare di altri 15 giorni l’emergenza e il dispiegamento di oltre duemila soldati in quattro province di Biobío e La Araucanía, dove le comunità indigene chiedono la restituzione delle loro terre ancestrali.
Il governo ha giustificato la misura con la lotta alla criminalità organizzata, al traffico di droga e al terrorismo, ma i politici dell’opposizione hanno invitato le autorità a separare le legittime rivendicazioni dei popoli nativi dalle azioni dei gruppi criminali.
“Nella storia attuale e moderna, parlare di campagne militari o di presenza militare per cercare una soluzione che tutti sappiamo essere di natura politica, è un pessimo segno e non contribuisce a risolvere il problema nell’area”, ha affermato Adolfo Millabur, del gruppo mapuche nella Convenzione Costituzionale.
Citato dal quotidiano dell’Università del Cile, Millabur ha espresso il suo totale disaccordo con il provvedimento adottato dall’esecutivo, che, ha detto, passerà alla storia per “riprodurre i tempi bui che lo Stato cileno ha avuto con i popoli indigeni” .
La comunità mapuche è il più grande gruppo etnico indigeno del Cile, con un milione e 700 mila abitanti, e mantiene una lotta permanente per raggiungere l’autonomia e il recupero della terra, espropriata da latifondisti terrieri e imprenditori forestali.
“Il governo non ha volontà politica, non ha saputo approfondire questioni sostanziali, che hanno a che fare con la rivendicazione territoriale, con i diritti del popolo mapuche”, ha scritto sul suo account Twitter la deputata indigena Emilia Nuyado.
La legislatrice ha denunciato l’incapacità dell’esecutivo di adempiere il bilancio della Corporazione Nazionale dello Sviluppo Indigena, al fine di consegnare la terra alle comunità.
Ig/car