sabato 19 Aprile 2025
AGENZIA DI STAMPA LATINOAMERICANA
Search
Close this search box.

Díaz-Canel sottolinea la forza dei legami di Cuba con Russia e Cina

Il presidente Miguel Díaz-Canel ha sottolineato la forza delle relazioni di Cuba con Cina e Russia in un'intervista con quattro giornalisti e comunicatori spagnoli.

“Si tratta di paesi con i quali intratteniamo relazioni storiche e che festeggeranno 65 anni nel 2025”, ha sottolineato nello scambio con Pascual Serrano, Javier Couso, José Manzaneda e Carlos González Penalva.
Nel corso dell’incontro, trasmesso martedì sui programmi televisivi locali Mesa Redonda, Cubainformación in Spagna e Venezuela News, Díaz-Canel ha affermato
che la leadership dei leader della Rivoluzione, Fidel e Raúl Castro, ha svolto un ruolo importante nelle relazioni con entrambi i paesi.
“L’Unione Sovietica ha sostenuto Cuba nelle situazioni più complesse ed ha favorito lo sviluppo della Rivoluzione cubana. Non lo dimenticheremo mai”, ha affermato.
Cuba, ha aggiunto, è orgogliosa di essere stata la prima nazione dell’emisfero occidentale a riconoscere Cina e ad avviare relazioni con questa nazione.
Ha affermato che i leader di questi paesi, Vladimir Putin e Xi Jinping, stanno dimostrando sensibilità verso i problemi di Cuba e la volontà di sostenerla.
“Ciò ci ha consentito di proseguire i nostri rapporti storici in questo periodo, di approfondirli e di portarli a nuovi livelli”, ha spiegato.
Con Russia, ha sottolineato, abbiamo un alto livello di dialogo politico, concordiamo criteri e valutazioni per affrontare le questioni globali, sulla base dei principi che condividiamo.
“Esistono anche scambi economici e commerciali significativi”, ha osservato.
Ha anche spiegato che il paese caraibico ha le idee chiare su “quale sia stata la vera causa del conflitto tra Ucraina e Russia”, chi lo ha incoraggiato e chi ne ha avuto la meglio.
“È stato il governo degli Stati Uniti a esportare la guerra, come ha fatto per più di due secoli”, ha affermato.
Con Cina, ha detto, abbiamo un ampio dialogo politico, con rispetto reciproco, ammirazione corrisposta e siamo ottimi amici, praticamente fratelli.
Rispettiamo il principio di una sola Cina e sia il gigante asiatico sia Russia sono nazioni che sostengono Cuba nella lotta contro il bloqueo e nella denuncia dell’inclusione della maggiore delle Antille nella lista dei paesi che presumibilmente sostengono il terrorismo, ha concluso.

Rafael Arzuaga Junco, giornalista di Prensa Latina

ULTIME NOTIZIE
NOTIZIE RELAZIONATE