ESCLUSIVO
La riforma monetaria a Cuba, con le sue misure di accompagnamento ed il suo impatto nella vita domestica, è molto dibattuta oggi, dopo varie pubblicazioni sul tema apparse recentemente nella stampa nazionale.
A 75 anni dalla dichiarazione di Indipendenza del Vietnam, questo paese dove si mescolano la storia e la vita moderna in perfetta armonia, è una nazione 10 volte più bella, come ha promesso il leader della Rivoluzione Ho Chi Minh, il 10 maggio 1969.
Le statistiche normalmente si considerano sempre fredde ed in certe occasioni variabili, ma alla fine segnano un punto di partenza e servono da riferimento storico.
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha accettato la nomina repubblicana per le elezioni di novembre prossimo con un discorso marcato da omissioni e commenti considerati falsi sul panorama esistente oggi nella nazione settentrionale.
Quando il mondo applaude oggi con ammirazione i medici di Cuba che offrono le loro cure in diversi paesi, è necessario girare lo sguardo verso il comandante Ernesto Che Guevara, le cui idee sono l'essenza umanista di questi medici.
Gli eventi in Bielorussia, dopo la rielezione del presidente Alexander Lukashenko, sembrano piuttosto un complicato gioco di scacchi, con un miscuglio di interessi interni e di vari paesi, a breve ed a lungo termine.
L'alto rappresentante dell'Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Josep Borrell, ha riconosciuto i danni causati dal bloqueo statunitense contro i cubani, posizione divulgata dagli eurodeputati.
Un omaggio a Fidel Castro, come il gran artefice del sistema di salute di Cuba, è stato il centro della video conferenza realizzata oggi da Belgrado, nella quale sono stati presentati una volta di più gli sviluppi fondamentali nella ricerca scientifico-medica dell'isola.
Il nuovo vaccino russo contro il coronavirus SARS CoV-2, responsabile della pandemia della COVID-19, costituisce oggi un nuovo balzo tecnologico, paragonabile con quello realizzato dall'Unione Sovietica lanciando il suo Sputnik, nel 1957.
Leggenda e tenerezza, Haydée Santamaria ha saputo unire gli intellettuali progressisti latinoamericani in difesa della Rivoluzione Cubana e della cultura della Nostra America, dal Rio Bravo alla Patagonia, come ha sognato l'eroe nazionale Josè Martì.
|